SUBSTRATI

ddd

Poinsettia

per una scelta ottimale sono importanti i seguenti parametri :

Misura del vaso: all’aumentare del diametro, infatti, diminuisce l’area traspirante (superficie superiore e inferiore del vaso) rispetto al volume, per cui il terriccio si asciuga più lentamente. Quindi tanto più i vasi sono grandi, tanto più il substrato deve essere grossolano e drenante.


Sistema di irrigazione:

    • sistemi a spaghetto o a goccia ci sarà la tendenza alla canalizzazione dell’acqua per cui sarà necessaria una buona capillarità orizzontale affinché si inumidisca tutto il volume del vaso;
    • sistemi di subirrigazione a flusso e riflusso sarà necessaria una buona capillarità verticale ma allo stesso tempo un ottima capacità di drenaggio per scaricare velocemente l’acqua di saturazione presente nel vaso; 
    • sistemi di subirrigazione a tappeto sarà necessaria una eccezionale capillarità verticale affinché l’acqua venga trasportata nella parte alta del vaso.

La fibra di cocco, spesso presente nei nostri substrati Primaterra, ha l’effetto di migliorare la capillarità del terriccio, caratteristica favorevole per piante coltivate in subirrigazione, o anche in vasi di grosso diametro con un solo spaghetto. L’effetto di capillarità ha però come conseguenza che la superficie del vaso può rimanere più umida: ciò può diventare un problema per la coltura della Poinsettia, poichè può favorire l’insediamento di larve di Sciaridi. L’utilizzo della fibra di cocco per la Poinsettia è quindi consigliata solo in presenza di un ottimo sistema di controllo della frequenza e della consistenza delle irrigazioni.

La torba bruna varia dal 15% al 30%, a percentuali più alte corrisponde una più alta ritenzione idrica della miscela.
La torba grossolana varia dal 30% al 50%, a percentuali più alte corrispondono ovviamente maggiore aerazione e capacità di sgrondo del terriccio.
La perlite è assente o in presenza di almeno il 10% , percentuali inferiori non apportano benefici apprezzabili
La tendenza è verso l’impiego di substrati senza argilla, poiché la sua presenza “appesantisce” il substrato aumentando il peso specifico senza apportare benefici apprezzabili.

NLS PP9 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper ma

NLS PP9 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper ma

NLS PP9 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper ma

NLS PP9 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper ma

NLS PP9 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper ma

NLS PP9 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper ma

NLS PP9 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper ma

NLS PP9 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper ma

NLS PP9 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper ma